Una serie di attività animano ininterrottamente il tendone del
ChocoCircus, rendendolo assolutamente dinamico ed attivo per
l’intera permanenza (4 giorni dal Giovedì alla Domenica oppure 9
giorni dal Sabato alla Domenica) nelle Città che, di volta in volta,
lo ospiteranno. La mattina vengono invitate le scolaresche (due
turni da 150 persone) che partecipano ad uno spettacolo-lezione
(gratuito) dela durata di 60 minuti. Il pomeriggio e la mattina dei
giorni festivi è invece protagonista lo spettacolo vero e proprio
che ha una durata di circa 25 minuti e che viene riproposto a
distanza di un’ora l’uno dall’altro. Uno spettacolo che unisce la
magia del circo a quella del teatro e che ha come unico comune
denominatore il cioccolato. L’ingresso in questo caso è a pagamento
(€5 adulti, €3 bambini fino a dieci anni) con numerose degustazioni
di cioccolato che verranno omaggiate al pubblico. La sera invece il
ChocoCircus si presta per essere trasformato in Cioccolateria e
spazio per Musica live, Chococabaret, spazio per degustazioni,
incontri e presentazioni...
L’arrivo del ChocoCircus ha l’obiettivo di contagiare i principali
protagonisti del tessuto economico, sociale e culturale che saranno
invitati a sposare, nei propri spazi, il tema del cioccolato,
contribuendo ad arricchire l’evento e favorendo, conseguentemente,
la promozione e l’immagine della propria Città. E’ possibile
prevedere, di volta in volta, anche alcune aree commerciali adibite
alla vendita dei prodotti a base di cioccolato, che potranno essere
realizzate utilizzando strutture temporanee da collocare in
prossimità del ChocoCircus in modo da creare “l’effetto villaggio”.
|