Il ChocoCircus ha un diametro di 22 metri
(v. Piantina) e può
essere ancorato a terra tramite tiranti conficcati sul terreno
oppure, utilizzando una apposita ciambella riempita d’acqua che
consente il suo posizionamento evitando di bucare il suolo
sottostante, favorendo così la sua collocazione anche su piazze di
un Centro Storico. La pavimentazione del ChocoCircus viene
realizzata utilizzando una struttura modulare (palco ribassato) che
consente di livellare eventuali pendenze superiori ai 30/40 cm.
Lo spazio minimo occorrente comprensivo degli ingombri per gli
ancoraggi è pari ad un quadrato della dimensione di metri 26x26.
L’altezza massima del ChocoCircus è di metri 8,50 mentre l’altezza
in gronda è di metri 3.
All’interno possono essere ospitate 150/200 persone.
Il tendone del ChocoCircus viaggia assieme ad altre piccole
tecnostrutture che vengono adibite a biglietteria-infopoint-vendita
gadgets ed ingresso.
L’accesso al ChocoCircus viene garantito anche per i portatori di
handicap. Tutti i materiali utilizzati sono certificati secondo le
vigenti normative in materia di sicurezza ed antincendio.
L’assorbimento elettrico è pari a 50 Kw. e può essere attivato anche
tramite l’utilizzo di generatore elettrico. E’ necessario prevedere
un allaccio alla rete idrica nonché un punto di scarico per le acque
chiare prodotte all’interno della gabbia dei cioccolatieri. Per il
pubblico e per lo staff del ChocoCircus vengono previsti dei Bagni
Chimici che verranno collocati in prossimità del tendone.
Per il montaggio e lo smontaggio del ChocoCircus occorrono
complessivamente quattro giorni lavorativi salvo imprevisti dati da
condizioni meteorologiche ed ambientali sfavorevoli.
|